→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Otto Erich Hartleben è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Pierrot lunaire, opus 21 / Arnold Schönberg], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]

piERROT Lunaire is a setting “to tones” assigned to a * female voice (Sprechstimme) and a small instrumentai ensemble of 21 (“thrice seven’*) poems, each of three short stanzas. The se were originally written in French by thè Belgian poet Albert Giraud (pseud. of Albert Kayenberg, 18601929), published under thè overall title of Pierrot Lunaire in 1884 when “Giraud” was only twentyfour, and here translated into German by thè poet and dramatist Otto Erich Hartleben, 18641905. The score calls for flute (intcrchangeablc at times with piccolo), clarìnet (bass

Originally Schònberg, and stili sospelled in Germanspeaking countries. The composer himself sanctioned thè spelling “Schoenberg” after he carne to thè United States in 1933.

Side I — 23:15 Min.

Arnold Schoenberg: Pierrot Lunaire, Op. 21 (Beginning)

Part I (12:10 Min.)

Part II (11:00 Min.)

Side 2 — 11:22 Min.

Arnold Schoenberg: Pierrot Lunaire, Op. 21 (Conclusioni

Part III

clarìnet), violin (viola), ’cello, and piano, but many of thè settings demand no more than three or four[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Otto Erich Hartleben, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Albert Kayenberg <---Albertine Zehme <---Cecil Gray <---Der Dandy <---Die Kreuze <---Langsamer Walzer <---N.B. <---N.Y. <---Nicholas Slonimsky <---Olden Fragrance <---Pari I <---Part II <---Part III <---Pierrot Lunaire <---Recorded With <---Side I <---U.S.A <---War I <---With DOLBY S



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL